Come cucire una mascherina in stoffa fai da te | #iocucioacasa

Anita Vittur, consigli per cucire una mascherina
Anita Vittur

Con questo post diamo il via ad una felice e inaspettata collaborazione tra me e Trimac Italia, che ringrazio per l’ospitalità tra le pagine del suo negozio online, nata in un momento così difficile nel nostro paese in cui siamo costrette nostro malgrado a restare a casa. Proprio per questo, mi occuperò di fornire alle nostre lettrici consigli utili ed esclusivi sul mondo del cucito creativo, che iniziano oggi con un breve e utile tutorial sul come realizzare a casa una mascherina per ripararsi la bocca in caso di necessità. Questo tutorial è il primo della serie #iocucioacasa, con cui proveremo a tenervi compagnia in questo periodo.

ATTENZIONE! Non pretendiamo di essere a norma, ma possono essere meglio di niente in questi momenti di difficoltà, in cui è bene proteggersi e avere cura delle persone che ci sono attorno, lasciando a disponibili le mascherine professionali antivirus con Filtro FFP2 o FFP3 al personale sanitario che in questo momento ne ha molto bisogno.

In questo video di soli 3 minuti, ho voluto spiegare come realizzare con pochi semplici strumenti un set di mascherine in stoffa realizzate con una macchina per cucire di livello base, io in questo caso ho usato una Innov-is Brother A-10, le cui caratteristiche potete leggere qui.

GUARDA IL VIDEO TUTORIAL SU COME CUCIRE UNA MASCHERINA

Per creare la tua mascherina di sfotta hai bisogno di

Queste le misure:
– ADULTI 21×22 ELASTICI 19 (PER OGNI RETTANGOLO)
– RAGAZZI 19×18 ELASTICI 18 (PER OGNI RETTANGOLO)
– BAMBINI 19×16 ELASTICI 17 (PER OGNI RETTANGOLO)

come realizzare una mascherina in stoffa

Quale tessuto scegliere?

Attenzione! Le mascherine in stoffa non sono idrorepellenti, e non sostituiscono in alcuno modo le mascherine chirurgiche o le FFP2 poiché non garantiscono una protezione efficace e completa contro alcun tipo di virus.
Tuttavia, come dicevamo, le mascherine scarseggiano e pertanto è sempre meglio che nulla riuscire ad essere protetti e proteggere gli altri, mantenere le opportune distanze e rispettare le norme igieniche previste dalla normativa e sopratutto dal buon senso. Consigliamo quindi l’utilizzo di un tessuto in grado di sopportare cicli di lavaggio a 90 gradi.

Quale macchina da cucire utilizzare?

Per l’occasione abbiamo utilizzato una Innov-is 10A della Brother. Una macchina per cucire che si fa apprezzare per essere molto intuitiva, facile da utilizzare da chiunque si stia avvicinando adesso al mondo del cucito creativo e non vuole rinunciare alla possibilità di cucire su tessiti anche pesanti.

Articoli correlati